Il Corso di dialetto 2020 chiuso per Covid riapre su internet !

Clicca su “SUSSIDI” e poi su “Corso di dialetto 2020”. Troverai le dispense, anche da scaricare, oltre a storici ed emozionanti documenti sonori e le registrazioni effettuate da noi ad integrazione dello scritto.

É disponibile la DECIMA (e ultima) lezione!

PERCHÉ IL DIALETTO È SOPRATTUTTO VOCE, SUONO

Altri interessanti documenti sonori sempre su SUSSIDI: Corso di dialetto e di dizione 2019, con le interpretazioni degli allievi del corso.
Il dialetto, con la sua poesia, è la chiave più efficace per investigare i rapporti più intimi tra le persone.

La Consulta l’é städa missa in pe du an fa da dil parsónni chi  gh’äv’n a cór la nostra citè, il so tradisjón e la so parläda. Amigh che sibén ch’fusson  béle impgnè in-t-al camp, ognón in-t-la so asociasjón o compagnia o ätor, j àn pensè ‘d mèttros insèmma par fär scuädra, p’r avérgh ancòrra pu forsa par diféndor e valorizär tutt coll ch’a vól dir ésor pramzàn. La Consulta la vól contrastär l’andiamo ‘dla nostra societè äd lasär pärdor al dialètt e tutti il nostri ravizi, ch’l’è vunna dil cozi pu importanti da diféndor e valorizär. L’é un djalètt che, cme scriväva al nostor poeta Renzo Pezzani: “…è bello, armonioso e bastevole a tutte le necessità e contingenze della vita e dello spirito.

La Consulta è nata due anni fa per iniziativa di persone che hanno a cuore la nostra città, le sue tradizioni e naturalmente la sua parlata. Questi amici , sebbene fossero già impegnati in questo  campo, ognuno nella propria associazione, compagnia dialettale,  o altro, hanno pensato di fare squadra per difendere e sostenere le nostre radici con maggiore vigore. La Consulta vuole contrastare la tendenza della nostra società a dissipare le appartenenze e le identità. Ritiene che uno dei beni più importanti da difendere e divulgare sia il nostro dialetto e la sua storia. Il nostro  dialetto che, come scriveva Renzo Pezzani, il nostro maggior poeta:“…è bello, armonioso e bastevole a tutte le necessità e contingenze della vita e dello spirito.”

Princìpi ispiratori (clicca qui)