Carlo Montali

Montali, da tempo collaboratore del Lunario, è un personaggio eclettico che ama spaziare in svariati campi d’interesse. Nativo si San Pancrazio, dove abita tuttora, coltiva la passione, una delle tante, per le ricerche d’archivio, atte a scavare nella storia del suo paese andando a consultare migliaia di documenti conservati nei registri parrocchiali e negli archivi di Stato; ne sono uscite storie ed episodi che hanno coinvolto schiere di personaggi che vanno dai parroci alle figure caratteristiche più disparate (es. don Gallinari, il vescovo Cantinori, o come la compagnia “vedova Bini”  composta da “gaudenti” vari, quali Jaio. Padlón, Culòtto, Gajòfa, Scarcèllo e tanti altri. Altro filone che Carlo coltiva è quello dell’amicizia. Il suo motto è:

“nojätor gh’èmma un gros capitäl, l’amicisja. Tgnèmla d’acat”.

Per coltivarla al meglio ha imparato a cucinare per avere la scusa di invitare gli amici (e son tanti) e goderne la compagnia “coj pe sòtta la tävla”. Ancora giovanissimo entrò nel “giro” della squadra dei suddetti bontemponi, riconosciuti come grandi “barachér”. Tanto per dare l’idea; la squadra venne accusata dall’oste di Fognano di aver causato la morte del suo gatto per avergli fatto fare indigestione di pelli di salame tanto ne avevano mangiato. Carlo ama anche mettere in rima osservazioni e riflessioni non banali come:

“La felicitè”, “La nóva generasjón”, “L’amicisja”, ”La famija d’incó”,”La me Pärma”, Al lezgnól sénsa äli

clicca per audio La nóva generasjón

La nóva generasjón

Una breve quanto attuale composizione che ci invita a riflettere sull’evoluzione  dei nostri tempi.

Pära ch’a sia pasè n’eternitè
da quand i s’én spozè.
Compatìros, soportäros incó
l’é ‘na coza da cojón.
Fär do ciac’ri e ragionär
a gh’é trop da tribulär
Sénsa tanti scuäzi o simitón
i s’dividon ( i fan dabón)
Acsì ai fjó i gh’àn tot via
la felicitè e l’alegria.
I ‘n àn ancòrra capì
che quand è scur da ti
a ca ‘d ch’ j ät’r i pijon al lumm
e sénsa fär tant snumm.

(Carlo Montali)

  • squäzi (meraviglia esagerata)
  • snumm (capricci)
  • simitón (moìne)

 

La felicitè

(La dedico a Carla che mi ha dato la possibilità di conoscerla)

La felicitè l’é gioja e piazér.
Insèmma a j ozlén la t’ fa volär,
libbor, sénsa pensär.
La blizga cme l’acua sénsa ciocär.

La riva e la va
con il scärpi in man.
Résta sól ‘na quälca gosén’na
par zvanir cme la brén’na,

(Carlo Montali)