Il coro, diretto da Mariangela Bazoni, prende il nome da un antico canto popolare, “Il cuator stagión”,che percorre con parole e musiche le diverse stagioni della vita. È costituito da 24 amiche che decidono di cantare insieme e dal 2005 entrano a far parte del CLUB PARMA MUSICALE. Il repertorio viene continuamente arricchito. Oltre alle canzoni parmigiane della tradizione vi entrano sempre più spesso anche canzoni parmigiane contemporanee. La Bazoni, diplomata in pianoforte e clavicembalo, ha armonizzato infatti, per coro femminile a tre voci e che canta a cappella, cioè senza accompagnamento: “Sèmma tutt pramzàn” e “Tango ‘d Bargnocla” di U.Tamburini, “Téra verdiana” di L.Vicini, “Sparissa al dialètt” di autore di cui non ricorda il nome, “La Pärma” di F.Bertozzi, la “Nota pu Santa” di L.Porcari e altre ancora. Non tutte le poesie sono musicabili per cui occorre scegliere e ricercare. Sono affezionato a Mariangela anche perché abbiamo recitato assieme nello spettacolo itinerante “Spéta ch’a m’ mètt in djéta” nel quale Mariangela ha cantato, ballato e recitato poesie a memoria Prerogativa che le consente di interpretarle con tutto il corpo mani comprese.
Il coro “Il cuator stagión” prende nome da un antico canto popolare “il cuator stagion”, che percorre con parole e musiche le diverse stagioni della vita. Il coro è costituito da 24 amiche che decidono di cantare insieme e dal 2005 entrano aq far parte del CLUB PARMA MUSICALE di Parma con sede al palazzo Petitot e si affidano alla guida di Mariangela Bazoni, diplomata in pianoforte e clavicembalo, e sono invitate ad esibirsi per diverse associazioni benefiche per momenti commemorativi e di rappresentanza come La CASA DELLA MUSICA, centro culturale di Salsomaggiore, Parma Lirica, Corale Verdi, Club Parma Musicale. L’ultimo invito è venuto dalla città di Worms che ha messo a disposizione la SALA MOZART del TEATRO della città.ottenendo un grande successo dovuto sicuramente, oltre alle capacità sonore, anche alla simpatia delle coriste, che, nell’occasione, hanno eseguito anche alcune canzoni tedesche…..
Alcuni anni fa scrivevo sulla Gazzetta di Parma per la rubrica TUTTAPARMA il resoconto di questa intervista a Mariangela Bazoni nella quale, ella stessa ci spiega meglio origini e finalità del coro (Giuseppe Mezzadri) cliccare per il pezzo INTERVISTA A MARIANGELA BAZONI