- L’Associazione culturale “Parma nostra”
Il sodalizio è stato costituito con atto davanti al Notaio Andrea Borri il 15 maggio 1979. L’Associazione è apolitica, apartitica, aconfessionale, con carattere culturale che si pone l’obiettivo del recupero e della salvaguardia di tutto quanto si può catalogare come cultura parmigiana, quindi interventi nel campo del dialetto, della storia, dell’arte, delle tradizioni ecc. I principali impegni della nostra Associazione sono: Il Lunario Parmigiano, il Premio S.Ilario di Parma Nostra, la Collaborazione con il Comune di Parma in Commissione di Toponomastica. Altri impegni, seppure per sommi capi, sono la collaborazione con la Consulta per il dialetto parmigiano e nei Corsi di dialetto. Notevole il lavoro nel campo dell’editoria, 18 titoli, in cui ha collaborato in vari modi: Il meglio dei 35 del Lunario parmigiano, la Nostra Parma, Impariamo il dialetto parmigiano, una vita in Monastero, vari numeri di Omnibus e tanti altri nonché vari articoli pubblicati sulla Gazzetta di Parma. Inoltre un forte impegno per dare a Parma un monumento ai concittadini popolari e/o famosi tramite il quale sono stati realizzati in collaborazione con Istituzioni e finanziatori: busto in bronzo di Giuseppe Verdi, donato al Sindaco, gruppo in bronzo del Mat Sicuri posto in Piazzale della Macina, statua in bronzo di Arturo Toscanini eseguita dallo scultore Maurizio Zaccardi. (il presidente Renzo Oddi)
- cliccare sui titoli per testi e foto
- Sant’Ilario 2011 alla Pubblica Assistenza
- Sant’Ilario 2012 all’AVIS comunale
- Sant’IIario 2014 al Anzio Storci
- Sant’Ilario 2015 ad Albino Ganapini
- Sant’Ilario 2016 a Giampaolo Dallara
- Sant’Ilario 2017 alla Croce Rossa
- CRI-CARITAS
- Sant’Ilario 2018 ad Adriano Bocchi (art. Gazzetta)
- Il meglio di 35 di Lunario parmigiano
- Progetto lingua e cultura di Parma-