Iniziative Consulta

 

IMPEGNI DELLA CONSULTA – INIZIATIVE

La Consulta intende muoversi secondo le linee indicate dallo lo Statuto che recita:

  1. sviluppare la conoscenza e la diffusione del dialetto parmigiano promuovendo e appoggiando iniziative e progetti che ne favoriscano l’utilizzo.

  2. Particolare impegno sarà profuso affinché ne sia stimolata la comprensione e l’uso frequente, nella consapevolezza che il dialetto potrà essere sottratto all’oblio e tramandato vivo alle successive generazioni parlandolo in tutte le occasioni possibili.

  3. Cercherà di tramandare il Dialetto sia tramite registrazioni audio sia utilizzando, per i testi, opportune regole di grafia.

  4. Cercherà di farlo amare anche alle giovani generazioni, segnatamente nel mondo della scuola, e si sforzerò di recuperare la memoria del passato consolidando la nostra identità parmigiana.

  5. A tal fine la Consulta coltiverà a livello locale, nazionale ed intemazionale, relazioni con Enti, Istituzioni, Centri di Studio e privati che si occupano della salvaguardia delle realtà dialettali promuovendo, anche in collaborazione con essi, attività coerenti con i propri scopi, quali convegni, incontri, concorsi, dibattiti, seminari, articoli di stampa e ricerche.

  6. II soggetto di principale interesse per la Consulta è il Dialetto parmigiano, ma senza escludere altri dialetti e, segnatamente, quelli parmensi. In particolare per quanto riguarda questo punto, la Consulta, in collaborazione con le proloco dei paesi interessati,  si prefigge di registrare la pronuncia dei principali dialetti parmensi 

La Consulta ritiene che uno degli strumenti efficaci per raggiungere i propri scopi è il presente Sito che si impegna di arricchire e di aggiornare al meglio delle sue possibilità anche contando sulla collaborazione di persone e associazioni interessate a questi temi.

Nel Sito è presente la voce COLLABORAZIONI in cui inserire (vedi ad esempio alcuni già inseriti) i contributi che ci giungeranno.

Convegno: “Il dialetto nel terzo millenio ?”

il 29 maggio 2015, la Consulta per il dialetto, con l’appoggio di diverse associazioni che si dedicano alla valorizzazione e alla diffusione del dialetto, ha organizzato, insieme all’Università di Parma, una tavola rotonda sul dialetto nell’Aula Magna dell’Università.  Il titolo del convegno era “Il dialetto nel terzo millenio ?” cliccare per i testi CONVEGNO

 

Progetto: “Diciamolo in dialetto” 17 giugno 2017  in Croce Rossa di Parma

L’evento, primo della serie “diciamolo in dialetto” ha lo scopo di mostrare come persone di indiscussa cultura e riconosciuto spessore morale, in questa occasione il prof. Almerico Novarini e nella seconda Luigi Roncoroni, usino tranquillamente il dialetto per trattare argomenti anche complessi. E come sia ormai errata l’opinione diffusa che il dialetto sia una lingua volgare usata da persone ignoranti. SERATA 17 GIUGNO IN CRI – cliccare per testi e foto

Progetto: “Diciamolo in dialetto” 10 ottobre 17 in Pubblica Assistenza

L’evento, secondo della serie “diciamolo in dialetto” ha avuto come “testimonio” il prof. Luigi Roncoroni, -cliccare per testi e foto

SERATA 10 OTTOBRE IN PUBBLICA – cliccare per cronaca e foto

DISPENSA SERATA 10 OTTOBRE  – cliccare per dispensa