Giuseppe Mezzadri autore

Mi chiamo Giuseppe Mezzadri, da oltre 40 anni faccio parte dell’associazione culturale “Parma Nostra” per la quale, da 36, sono impegnato nella redazione del ”Lunario parmigiano oltre a varie iniziative culturali legate al dialetto, incontri nelle scuole e nelle case protette, corsi di dialetto, articoli ecc.

Da circa tre anni sono impegnato nella Consulta per il dialetto parmigiano della quale sono il coordinatore.

La Consulta, che si può definire un’associazione di associazioni, è nata nel marzo del 2014 per iniziativa di un gruppo di amici, attivi da tempo nell’ambito delle associazioni culturali, delle compagnie dialettali o altro: li animava il desiderio di unire le proprie forze per riu­scire meglio a valorizzare e far conoscere le tradizioni e il patrimonio culturale di Parma, contrastando la tendenza della nostra odierna società globalizzata a dissipare le appartenenze e le identità. I soci fondatori hanno scelto di denominarla “Consulta per il dialetto parmigiano” perché ritengono che uno dei beni più importanti da di­fendere e divulgare sia il nostro dialetto, che è parte costituente dell’identità parmi­giana.

Mail: segreteria@consultadialettoparmigiano.org

Sito: http://consultadialettoparmigiano.org/wordpress/

 

In questi anni ho pubblicato quattro libri che riguardano Parma e il dialetto che, da alcuni anni, sono a disposizione gratis per chi volesse scaricarli. Allego i testi in PDF

Nel 1980 ho pubblicato il mio primo libro, “Apén’na da biasär” in cui descrivo la Parma del dopoguerra soprattutto tramite i suoi personaggi la maggior parte dei quali ho conosciuto personalmente.

Lo stesso vale per “Riz e Vérzi” del 1994.

Nel 2007 è uscito il terzo, “Pärma e Brazil” frutto di un soggiorno di tre mesi, in Brasile, presso una missione Saveriana in cui mio fratello era parroco.

Nel 2015 il quarto, “La nostra Parma” In questi libri raccolgo storie, aneddoti di personaggi noti e meno noti nonché tradizioni, proverbi e modi di dire e poi cerco di descriverli con lo scopo di divertirmi, divertire e dare spunti di riflessione. Raccolgo battute e solo raramente barzellette facendomi uno scrupolo di evitare volgarità e di non dare in qualche modo l’impressione che il dialetto serva soltanto per fare ridere.

Giuseppe.mezzadri@yahoo.it

Ricette della tradizione parmigiana

La buzéca di Gino Picelli

Ónt äd gommod e po äd la gran pasénsja. J én il primmi cozi ch’ a gh’vól parfär ‘na bón’na buzéca a sintir Gino Picéli che in fat äd buzéca al la säva lónga cme poch. La trippa, ch’l’à da ésor älta e narvóza, la s ’ taja in quädor grand e po con un cuciär la s ’ rascia bén bén fin ch’ l’é sgrasäda. La s’ läva in aqua corénta sinch o séz volti e po la s’taja a fètti cme ‘l salam. La s’métta a bojjor par quattr ’óri in-t-‘na brónza indò gh’é tutti il varduri tridädi; aj, sigòlli, carotli e sènnor, fin’na quäzi a cotura. Intant da ‘na pärta a s ’ prepara un fónd äd casaróla con la pistäda äd gras e sälsa. La s ’ fa andär par méz ’ óra e, quand l’é prónta, a s ’ ghe métta la trippa col varduri e la s’fa bojjor pian pianén do o tre óri. Al gioron dop la s ’fa bojjor ‘n’ältra méz ’ óra e po la s’lasa arposär n’ätor brizén. Dop, finalmént, la s ’ pól magnar, briza grasa eL béla gomóza. (Tratto da: Apenn’na da Biasär)

https://drive.google.com/file/d/1tsuL-aq9ORZ0lMcXIpfkCBYFdkN-pnjS/view?usp=sharing

Ricette parmigiane

LA BUZÉCA DI GINO PICELLI

Ónt äd gommod e po äd la gran pasénsja. J én il primmi cozi ch’ a gh’vól parfär ‘na bón’na buzéca a sintir Gino Picéli che in fat äd buzéca al la säva lónga cme poch. La trippa, ch’l’à da ésor älta e narvóza, la s ’ taja in quädor grand e po con un cuciär la s ’ rascia bén bén fin ch’ l’é sgrasäda. La s’ läva in aqua corénta sinch o séz volti e po la s’taja a fètti cme ‘l salam. La s’métta a bojjor par quattr ’óri in-t-‘na brónza indò gh’é tutti il varduri tridädi; aj, sigòlli, carotli e sènnor, fin’na quäzi a cotura. Intant da ‘na pärta a s ’ prepara un fónd äd casaróla con la pistäda äd gras e sälsa. La s ’ fa andär par méz ’ óra e, quand l’é prónta, a s ’ ghe métta la trippa col varduri e la s’fa bojjor pian pianén do o tre óri. Al gioron dop la s ’fa bojjor ‘n’ältra méz ’ óra e po la s’lasa arposär n’ätor brizén. Dop, finalmént, la s ’ pól magnar, briza grasa e béla gomóza. (Tratto da: Aéenn’na da Biasär di Giuseppe Mezzadri)

Dario Paterlini

DARIO PATERLINI

Davanti all’osteria di Bruno il Sordo – Dario è il secondo da destra

Nella mia vita ho conosciuto parecchie persone simpatiche. Tra queste, secondo a nessuno, Dario Paterlini. Dario, amico e generosocome pochi, è scomparso da qualche anno. Abitava in via Bixio e visse la sua infanzia in quei borghi dell’Oltretorrente dei quali respirò l’aria, assorbì gli umori, i pregi, i difetti e la migliore verve dividendo con la sua gente la miseria che in quei tempi era molto grande. Amava dire: “O pran ridù int la vìtta … e magnè poch”. Sensibile ai problemi sociali è stato, per 17 anni, milite della Pubblica Assistenza. Amante della musica, del bel canto e della lirica in particolare, fu corista della Verdi per diversi anni. Richén Balzarini, suo vecchio amico e pure lui corista, ricordando la sua giovialità, mi diceva: “In coräla, quand an gh’ era miga Dario, l’ era ‘na coza dispra”. (mancava qualcosa). Dario sapeva descrivere i “suoi tempi” con un dialetto piacevolissimo e con immagini efficaci e pittoresche: “Cuand a s’ pärla ‘d Pärma vecia am grat ancòrra!”. Diceva per spiegare che ebbe, come tutti allora, i pidocchi. E continua….cliccare per il seguito

DARIO PATERLINI

 

Alberto Michelotti

 

Ho conosciuto Alberto Michelotti, classe 1930, quasi 50 anni fa, quando con la tuta unta di olio veniva alla FRO, dove io lavoravo, ad acquistare le bombole di ossigeno e acetilene per la sua officina meccanica per camion. Era sempre di buon umore e gentile anche quando c’era da aspettare. L’ho incontrato di nuovo alcuni anni fa in Famija Pramzàna. Non era cambiato per nulla ed entrai subito in sintonia. Credo ci accomunassero, oltre l’amore per il nostro dialetto e la nostra città, anche le nostre origini modeste che non ci avevano cambiato anche quando le cose girarono molto meglio.

 

Bocconi e Cocconi

Michelotti, chiamato all’Università di Parma a parlare di sport, raccontando il suo percorso, spiegava che aveva frequentato la scuola Cocconi. Un professore, che non aveva capito bene, sorpreso e incuriosito, gli chiese:

  • Michelotti, lei ha studiato alla Bocconi?
  • No professore, ho studiato alla Cocconi e sémpor con al cuciär in sacosa par la refesjón e con ‘na scudéla d’luminjo magioräda. Spiegò anche che quando l’addetto alla distribuzione diceva:
  • Ragazzi, chi ne vuole ancora alzi la mano, mi cominciäva a magnär con un bras alvè.

 

Palazzi e panini

Anni settanta. Presidente del comitato di tappa del Giro d’Italia era Alberto Mi­chelotti. Riunione nell’Aula Consiliare del Comune per la tappa Parma-La Spezia.

In una pausa, Michelotti stava mangiando un panino. Uno gli fece osservazione:

  • Alberto, mangiare un panino in una sala così importante e magari zbrizlär tutt par téra an ’sta miga tant bén… E Michelotti:
  • Chi déntor j’àn magnè dipalas, podroja mi, magnar unpanén?

 

Pesce e prosecco

Ero stato a casa sua per prendere un documento che mi interessava e, in quella circostanza, mi avevano offerto un bicchiere di prosecco. Vedendo quanto lo gradivo, la moglie me ne aveva regalato una bottiglia. Giorni dopo, quando sono tornato per rendere il documento dissi alla signora Laura:

  • Signora le devo dire che ho bevuto il vostro prosecco con i me amigh in-t-‘na sén’na a baze ‘d pèss e l’è stè un sucés. Mi ha risposto che anche a lei, il pesce, piacerebbe molto ma siccome ad Alberto non piace lo mangia raramente. Io ho commentato:
  • A gh ’ piäz miga al pèss? Mo sala che par ‘na coza compagna la podriss dman- där aldivorsi? E lei:
  • Sa fiss par coll lì a gh’é mäl che ‘l pèss, a gh’ariss ‘na lista lónga acsì!

 

 

CRONACA DI UNA SERATA PARMIGIANA

 

(Questo pezzo l’ho scritto in dialetto perché possa servire da esercizio di lettura).

Le premesse c’erano tutte; ‘na séde storica, La Giovane Italia, ‘na compagnia ‘d génta ch’a vól bén ala nostra citè e al so tradisjón e tutti, a ‘na manéra o l’ältra, i s ’ dan da far par valorizärja.

Anca al menù l’éra a l’altèssa. Antipast e tórdè d’arbètta consè cme va sécond la régola ch’la diz: tgniss sénsa vansàj, foghè in-t-al butér e sughè cól formàj. In quel clima parmigian-proletario èmma viazè a lanbrussch par tgnir zgurè al canaluss. Po di ganasén da sbarlecäros i did e, par bombón, ‘na tórta con marmläda ‘dbruggni suchéli. Cme l’éra logich i discórsj éron suj nostor témp. Alóra a gnäva fóra dilj esperiénsi äd s ’santani fa e pasa.

 

Dopoguerra

P’r ezémpi di témp ‘d cuand in-t-il ca a gh’éra sól che un césso par tutt la ca con tutt coll ch’a comportäva. Parpigrisja, specialmént i ragas, i lafävon dent’r a ‘n giornäl acsì, al spasén ‘dbórogh diMinè, l’arcmandäva sémpor:

  • donni a vój al rud nètt. (cioè sensa fagot inbotì) Esperjénsi äd cuand a sgh’äva do camizi soltànt e gh’éra al ditt ‘vunna adòs e cl’ältra alfos’. Un’ältra batuda l’éra: Sjora indò él so mari? L’é a lét parchè gh’ò lavè ‘l bräghi.

 

La frutta

A s ’ parläva ‘d cuand il mami in gh’ävon miga i sold par comprär la fruta e alóra nuätor ragas a s’andäva a robärla in-t-i camp cuand ancòrra l’éra zärba sibén che i s’arcmandävon ‘d magnärla miga parchè ‘véna al tifo’. Inveci al tifo al gnäva aj paizàn chi vdèvon il pianti scargädi. Il pianti ‘d mór (gelsi) i s ’ fävon góla bombén e cuand a ja catävon, s’a s’éron in-t-un bél ciop ‘d ragas, cuand gnävon zo i parävon zlädi.

 

I giochi

Èmma parlè di nostor zógh: sinalcol, figurén’ni, al gerlo e i cararmè fat coj rochètt e chi gnävon fat andär dala forsa ‘d n’élastigh. Miclot l’à contè ch’ al tiräva fóra äd j anéj dala marolla ‘d persogh sfregäda sóra aj sas zgaruflóz. Mo j éron anèj miga par lu che za alóra al gh’äva di did che parävon fat con di manogh da scòvva. A gh ’ sariss volsù di persogh gros cme di mlón. In-t-i nostor discórs Maletti l’éra tajè fóra. L ’éra trop giovvon a chi témp là. Cuand però è s’è parlè di carètt ‘d lèggn con cuator ródi fati coj cuscinètt a sféra l’à podù dir la sòvva parchè al stäva ‘d ca ataca ala ditta Poldi ch’al vendäva i cuscinètt e lu al gh’äva la manéra d’averghja sénsa tribulär. Béla forsa, tutt i pit j én bón! Nuätor inveci andävon a zlimoznär daj mecanich da machina, mo era miga tant facil averghja.

 

Dirige Michelotti

Dal libbor “Dirige Michelotti da Parma ”, äd Claudio Rinäldi, a sävon che Al­berto al conosäva di parsonagg’ dal calibro ‘d Cesare Zavattini, Gianni Brera, l’avocät Barbè e ‘d j ätor ancòrra chi l’àn jutè bombèn in-t-al so lavór spe- cialmént in-t-il relasjón da arbitro. Alóra a l’ò provochè sicur d’averogh ‘na risposta colorida. A gh’ò ditt:

  • Alberto cme mäi génta acsì importanta i frecuentävon un capanón cme ti? La provocasjón la gh’à vu sucés e la risposta l’é städa:
  • Alóra t ’ al spiégh mi. Parchè j àn capì che coll capanón chi, l’é ‘na bräva par- són’na e onèsta. Ät capì? Parchè me mädra la m’à insgnè: educasjón, rispét, onestè, coràg’e n ’ésor invidióz ädnisón, vala bèni? Va mo là! E chi j amigh lì, i m’àn miga dè ätor che ‘na man, i m’àn dè un bras. La so risposta la m’à fat gnir in mént l’oservasjón ‘dla me botgära che ‘despèss la védda dil mami che fan miga oservasjón cuand i putén i s ’ comporton mäl e la m’à ditt: – Me mädra l’éra ‘na donna ‘d sarvissi mo la m’à insgnè l’educasjón. Adés, j én tutti profe- sorèssi e i putén j én pu mälduchè.

 

I vecchi amici

Durant la sén’na èmma ricordè amigh e parsonagg ’ cme, prezempi, Vitorio Botti ch’l’é stè di primm a insgnär al djalett in-t-il scóli. Alberto l’à ricordè al famóz don Dagnén, al prét ch’al l’à spozè. E ch’l’äva comentè, da finto burbero:

  • Dónca ragas, chi l’é ‘l masim. A m ’ tòcca ‘dspozär la fjóla d’un comunista! Alberto al continva:
  • Mi són mäi stè un pretón mo cuand a t ’catäv cla génta lì… don Dagnén, don Lambartén …gh’éra d’averogh stìmma. Ala fén ‘dla seräda Trapelli al s’à re galè ‘na masima di saggia ironia äd so non:

Ragas, è méj ot óri in compagnia che un’ óra ‘d lavór.

 

Il poeta Fausto Bertozzi ha scritto queste rime che riflettono tutta l’ammirazione che ha per Alberto, oltretorrentino autentico come lui.

 

La ricéta

Äd forsa: cme gh’n’à un mur ädla Nonsiäda.

Dal cór: tant morbid cme ‘l fuss fat ‘d pién.

Corag’: äd coll spontè in-t-‘na baricäda.

Po, ‘na spriciadén’na ‘d sciumma cme gh’à al nostor vén.

Cata po su i pu béj ‘d tutt i fjór egh ’ gh’é da San Fransèssch aj du Pavlot,

po armess’cia, cuata tutt cme ‘n alvadór e t’gh’è l’impast drovè par fär Miclot.

 

 

Giovanni Mori

Al pont äd mez

Motodialetto

Molti Parmigiani si stanno ormai rassegnando al­l’idea che il dialetto vada sparendo. Tra i giovani circola a malapena qualche intercalare parmigia­no, ma poiché è ormai molto raro che una famiglia venga formata da due parmigiani dialettofoni, il dialetto in casa non si parla più, i bambini non lo sentono più, e il Parmigiano è in agonia. Per fortu­na non è così ovunque. In molte parti d’Italia il dia­letto è ancora molto diffuso e usato. In alcune città addirittura lo è sempre di più, e questo è il fatto che merita una riflessione. Mantova per esempio. Il Mantovano sta recuperando spazio tra gli abitanti di questa bella città, ma come è stato possibile in­vertire la tendenza?

Riflettevo su questo mentre viaggiavo verso la Li­tuania questa estate in moto, e pensavo che questo bel mezzo, che permette di cavalcare un motore e sentire temperature, profumi e godere appieno dei panorami dei paesi che si attraversano, negli anni ’60 stava sparendo. La motocicletta era vista come il mezzo di chi non si poteva permettere quattro ruote, e poiché si era negli anni del boom econo­mico, queste erano sempre più a portata di mano e nessuno voleva impegnare soldi a comperare un mezzo che lo avrebbe fatto apparire inadeguato alla incalzante società dei consumi. Solo i ragazzi giravano ancora in Vespa. A molti adulti sarebbe piaciuto andare in moto, ma si vergognavano. Per cui la 500 FIAT scalzò la 500 Guzzi. Solo quando ci si rese conto che l’auto, piccola o grande, nuova o usata, era ormai accessibile più o meno a tutti, si riscoprì la bellezza dell’andare in motocicletta, e negli anni ‘80 il mercato dei motocicli vide una nuova rigogliosa stagione. La produzione rifiorì in una lussureggiante vegetazione di nuove marche e modelli.

Il dialetto, pensavo, viene ancora visto come segno di inadeguatezza alla società che conta, e come la moto potrebbe trovare una nuova primavera. Per secoli il dialetto è stato visto, specialmente a Parma con la spocchia dei cortigiani della piccola capita­le, come la lingua di chi non conosceva l’Italiano e pertanto era escluso dall’avere frequentazioni con le classi sociali più acculturate e potenti. Questo pregiudizio ormai non ha più ragione di essere: or­mai chi sa il Parmigiano certamente conosce anche l’Italiano. Potremmo quindi senza paura riscoprire il piacere di usare liberamente la lingua dei nostri nonni, con i bei vocaboli e modi di dire che tanto colore ed efficacia danno al discorso e rifarci ogni tanto le orecchie ai caldi suoni della parlata dei no­stri nonni. Questo è quanto è accaduto a Mantova, dove il dialetto è stato ripreso dalle persone più ac­culturate, che non temevano di essere scambiate per ignoranti, e proprio per questo si sta diffondendo a macchia d’olio in tutti gli strati della popolazione autoctona della città.

Se il Parmigiano si potrà salvare sarà solo per que­sta strada, ma servirà un’azione concertata tra tutte le persone di buona volontà, che non sarà facile ma non impossibile.

si riscoprì la bellezza dell’andare in motocicletta, e negli anni ‘80 il mercato dei motocicli vide una nuova rigogliosa stagione. La produzione rifiorì in una lussureggiante vegetazione di nuove marche e modelli.

Il dialetto, pensavo, viene ancora visto come segno di inadeguatezza alla società che conta, e come la moto potrebbe trovare una nuova primavera. Per secoli il dialetto è stato visto, specialmente a Parma con la spocchia dei cortigiani della piccola capita­le, come la lingua di chi non conosceva l’Italiano e pertanto era escluso dall’avere frequentazioni con le classi sociali più acculturate e potenti. Questo pregiudizio ormai non ha più ragione di essere: or­mai chi sa il Parmigiano certamente conosce anche l’Italiano. Potremmo quindi senza paura riscoprire il piacere di usare liberamente la lingua dei nostri nonni, con i bei vocaboli e modi di dire che tanto colore ed efficacia danno al discorso e rifarci ogni tanto le orecchie ai caldi suoni della parlata dei no­stri nonni. Questo è quanto è accaduto a Mantova, dove il dialetto è stato ripreso dalle persone più ac­culturate, che non temevano di essere scambiate per ignoranti, e proprio per questo si sta diffondendo a macchia d’olio in tutti gli strati della popolazione autoctona della città.

Se il Parmigiano si potrà salvare sarà solo per que­sta strada, ma servirà un’azione concertata tra tutte le persone di buona volontà, che non sarà facile ma non impossibile.

Giovanni Mori


 

Iniziative Consulta

 

IMPEGNI DELLA CONSULTA – INIZIATIVE

La Consulta intende muoversi secondo le linee indicate dallo lo Statuto che recita:

  1. sviluppare la conoscenza e la diffusione del dialetto parmigiano promuovendo e appoggiando iniziative e progetti che ne favoriscano l’utilizzo.

  2. Particolare impegno sarà profuso affinché ne sia stimolata la comprensione e l’uso frequente, nella consapevolezza che il dialetto potrà essere sottratto all’oblio e tramandato vivo alle successive generazioni parlandolo in tutte le occasioni possibili.

  3. Cercherà di tramandare il Dialetto sia tramite registrazioni audio sia utilizzando, per i testi, opportune regole di grafia.

  4. Cercherà di farlo amare anche alle giovani generazioni, segnatamente nel mondo della scuola, e si sforzerò di recuperare la memoria del passato consolidando la nostra identità parmigiana.

  5. A tal fine la Consulta coltiverà a livello locale, nazionale ed intemazionale, relazioni con Enti, Istituzioni, Centri di Studio e privati che si occupano della salvaguardia delle realtà dialettali promuovendo, anche in collaborazione con essi, attività coerenti con i propri scopi, quali convegni, incontri, concorsi, dibattiti, seminari, articoli di stampa e ricerche.

  6. II soggetto di principale interesse per la Consulta è il Dialetto parmigiano, ma senza escludere altri dialetti e, segnatamente, quelli parmensi. In particolare per quanto riguarda questo punto, la Consulta, in collaborazione con le proloco dei paesi interessati,  si prefigge di registrare la pronuncia dei principali dialetti parmensi 

La Consulta ritiene che uno degli strumenti efficaci per raggiungere i propri scopi è il presente Sito che si impegna di arricchire e di aggiornare al meglio delle sue possibilità anche contando sulla collaborazione di persone e associazioni interessate a questi temi.

Nel Sito è presente la voce COLLABORAZIONI in cui inserire (vedi ad esempio alcuni già inseriti) i contributi che ci giungeranno.