Franco Franciosi

L’ORATÒRI ÄD SAN BENDÈTT

 

L’Oratòri äd San Bendètt

par mi l’é cmé na cà,

par mi l’é cmé n’azil.

 

Coi so prét e i me amigh,

con ‘na partida in compania,

a pas il fésti in alegria.

 

J’én tant’anì ch’ son nasù

e i ricord in’fnisson pu:

Mo i pu bej j én tutt chi dentro.

 

E par tutt i Salezian,

coj d’incò e coj d’admàn,

pregarò col cór in man

 

Franco Franciosi

Luigi Gambara

Al pit

LUIGI GAMBARA (1858 – 1944)

Medico, amico dei buoni studi e lepido traduttore dei canti danteschi in dialetto parmigiano. Dalla sua parca traduzione questo “elogio del tacchino”, che, in mezzo a piacevoli facezie, contiene la sua brava morale filosofica

Stralci dal libro IL DIALETTO VIVO DI PARMA E LA SUA LETTERATURA di Jacopo Bocchialini – edizioni il Verdone Torino (1944) il testo completo lo puoi trovare nel Sito della Consulta per il dialetto parmigiano cliccando su POETI E POESIE (Luigi Gambara)……………………………………………………

Quand as vedda in quälc gingén

Fär di vers o fär l’océn,

……………………………………………….

A vedrì po’ dil sioren’ni

Fa färs lustri, a färs gingen’ni,

därs al blett, l’aqua d’odor,

Nastr e fioc d’ogni color,

cm’al caplen, cm’al topè

i s’fan fent fin al dardè.

……………………………………………..

Droven fin strett e voltè

Al sortu dal so papà;

Trid cme ‘l loc e sensa un sold

Stan a stecch e pianton ciold!

…………………………………………………

Al va pian, tutt petorù

Con bel pas e fand glu-glu !

………………………………………..

 

 

 

 

Luigi Vicini

Vicini, il poeta che parlava alle stelle, scomparso venerdì 23 marzo 2001 a 82 anni, è considerato l’erede di Pezzani: nelle sue liriche una “Parma da amare”. Lui che ha sempre cantato, come pochi, la primavera, che amava per la dolcezza della sua brezza, per il profumo dei suoi fiori, per quei “fuochi di rose rosse e papaveri, per le timide serenelle”. La poesia parmigiana ha perso uno dei suoi più autentici rappresentanti. A 15 anni dalla sua scomparsa, lo ricordiamo con struggente pensiero tramite uno scritto che il nostro poeta ci ha lasciato. “Quando gli amici non mi vedranno più in giro per le strade di Parma in sella alla mia inseparabile bicicletta, allora vorrà dire che, dopo un lungo peregrinare, avrò trovato la sistemazione definitiva in quel terreno a sud della città cosparso di croci bianche e con le lucine perpetue accese sui petali disordinati dei crisantemi. E là nel giorno dei Defunti, la mia anima sognerà splendidi mazzolini di violette e limpidi ruscelli risuonanti inni di nevi. Intanto fuori, l’ultimo sole del giorno, ribelle alla malinconia della nostra valle nebbiosa, avvamperà di giallo vermiglio le foglie degli ippocastani, ancora morbide sulla ampie fronde”.

(Battei Editore Parma)

POESIE – LA VIÓLA ÄD L’AMICISSJA e AL MORTORI-  cliccare per i testi

AL MORTORI

La morta in Ter   dal libro Aqua ‘d sorzìa, Ed. Battei 1976 poesia che il poeta a dedicato a Renzo Tagliavini, che tante vite ha salvato dalle acque invitanti e infide del Taro

poesia dedicata a

Fausto Bertozzi

Fausto Bertozzi, ingegnere e poeta, nel 1989 ha pubblicato un bellissimo libro di poesie, dal titolo “Scarfulli” (Palatina Editrice Parma) Nella premessa al libro scriveva:
“Le cose che ho raccolto in questo libro sono il frutto di momenti particolari durante i quali, vinta la ritrosìa ad affrontare un foglio bianco, ho sentito più forte il desiderio di esprimere quelle sensazioni che si avvertono nella vita. Avevo accumulato tanti fogli in una vecchia carpetta. Assistito dall’amico Guglielmo Capacchi, abilissimo nel correggere ma anche nel valorizzare dettagli e sfumature, ho scelto il meno peggio e così mi sono ritrovato con alcune decine di pagine: sono le mie “poesie”, che di poetico hanno forse solo quelle rime che il nostro dialetto ci offre con abbondanza. E proprio il dialetto è stato per me lo strumento più efficace. I miei lo parlavano nel modo più puro, ed io stesso penso, gioisco, m’addoloro e impreco ancora in dialetto. Gioire e soffrire in italiano non è così bello né così forte. Così vorrei rendere omaggio ad una lingua che muore, trascinando con sé tutto un mondo ed un patrimonio di vita e di umanità”.

L’Arlìa

E’ una delle più belle poesie di Bertozzi nella quale il poeta dimostra la sua non comune fantasia e creatività. Alcuni termini di essa sono utilizzati nella puntata n. 17 del quiz GAZZAFUN -VERO O FALSO della Gazzetta di Parma

POESIE DI FAUSTO BERTOZZI  cliccare per le poesie 

poesie: “Il Campani ‘d Pärma”Al me djalètt pramzàn – ”Il monumento a Sicuri”  e dal libro “Scarfulli”, Palatina Editrice – Parma le poesie: “La Pärma” e “Al camén”

BATTUTE DI FAUSTO BERTOZZI cliccare per le batture

Battute tratte dal libro di Giuseppe Mezzadri “Riz e Verzi” (libro scaricabile gratis cliccando su TESTI e quindi LIBRI DIGITALIZZATI

Bruno Pedraneschi

Nasce a Parma nel 1909 nel quartiere dei “Molén bas” e muore a Parma nel 1981. Nel 1963, al suo rientro dalla Somalia, dove era stato per 34 anni, scrive un centinaio di poesie in dialetto parmigiano. Si ispira a Renzo Pezzani, ma principalmente a Domenico Galaverna, al punto di farsi chiamare dagli amici “Al Batistén di Molén bas”. Appena rientrato dall’Africa diviene vicepresidente del “Parma calcio”, dove era stato calciatore. Nel 1995 il figlio Giorgio, presidente del “Parma calcio”, incarica Enrico Maletti di riordinare le poesie del padre. Lavoro non facile perché erano scritte a mano e “come si pronunciano” ma nel Natale 1990 finalmente escono 60 poesie nella raccolta “La vrìss ésor poezia” (dalla quale è presa questa che segue) con i disegni della moglie Cristina, in cui i tifosi, i “partegiant” possono trovare la famosa “Maja Crozädä” e altre poesie dedicate al Parma calcio.

(Dal libro “La vrìss ésor poezia” di Bruno Pedraneschi – Azzali editori)

Audio poezia  Nadäl

Nadäl

Anch s’ a són véc’ cme ‘l cucch
tutt griz e stagionè,
anca s’a són gnu arnòch
cój me stant’an’ sonè,

quand riva al dì ‘d Nadäl,
quand nasa coll Bambén,
sarò un sentimentäl:
mo m’ pär äd tornär putén.

E po con chil campani
ch’i són’non tutti a fésta,
anca ilj idéi pu strani
i m’ furlon par la tésta:

cme colla äd stamatén’na
quand cme un ragàs j ò fat
la solita litrén’na
da mèttor sotta al pjat

e p’r ésor ’na troväda,
s’ pól dir ‘na novitè
a l’ò po indirisäda
a tutt l’umanitè!

Un scritt fat par portär
a tutti la speransa,
‘d podér un di catär
l’amór e la fradlànsa,

‘n invìd a fär sparìr
dal mónd tutt ‘la mizérja,
‘na ciamäda ch’la faga fnir
in- t- j omm’ la cativérja.

Purtròp con il brutti còzi
ch’ a sucéda giornalmént,
i saràn sól prezuntuózi
richjésti fati al vént;

acsì s’a vrèmm’ drisär
st’ ambjént äd tacagnén,
s’ restrà sól da pregär
lasù, al nòstor Bambén

 

La Maja crozäda (La maglia Crociata)

Cuand j’an ditt che la Crozäda
l’é ’na maja scalognäda,
j àn volsù sercär ’na scuza
par difendros da st’acuza:
äd zugär ala fèn ’dla stmana
solamént par l’amór ’dla grana.

Mo che maja, mo che braghètti!
El gnu un zógh par dil donlètti?
Mi v’al diggh ch’a l’ò portäda
p’r al compéns ’d ’na quälca psäda:
s’a n’gh’è grénta, s’a ’n gh’è cór,
méj cambjär i zugadór!!

LA MAIA

Stefania Vaja

NADÄL

Questa poesia natalizia, di contenuti profondi,

di Stefania Vaia, un’insegnate non più tra noi,

ce l’ha fatta conoscere la sorella suora chieppina a Parma

 

Incó a gh’ éra un frèdd !

e po pioväva.

A són andè in-t-na céza par scaldärm un po’

e a m’ són fermè davanti al prezepi.

A m’éra d’äviz d’és’r un putén

con la manén’na in còlla äd me mädra.

 

A vräva pregär,

mo a n’ säva pu ‘l  paroli

e csì, al Bambén Gezù,

a gh’ò ditt sól ch’a gh’ äva frèdd,

ch’a séra da mi cme un can

ch’a séra povrètt pu di so pastór

parchè g’ ò sól la minima,

che me mojéra l’ é morta da un pär d’ani

e g’ ò da pensär a tutt da mi,

e an són miga bón.

 

Sedù lì, davanti al Bambinél,

a m’è gnù ados una tristèssa

da färom gnir il lussi a j oc’

A j ò guardè la facia dal Putén,

l’éra bianch e ross, tutt soridént ,

e m’ paräva ch’ al me d’ziss

” A t’ vój bén! “

 

Cuand a són andè fóra

par tornär a ca,

a ‘n pioväva pu, éra gnù fóra ‘l sól,

e m’ són sentì contént e rilasè

cme cuand me mädra la m’ brasäva stricch


(di Stefania Vaja)

 

 

Umberto Ceci

Umberto Ceci (Fildura)

Umberto Ceci nato a Parma nel 1935, pensionato, ha sempre parlato il dialetto parmigiano, ma solo da pochi anni ha cominciato a scoprirlo nella sua versione scritta. Dopo aver compilato per proprio diletto un vocabolario Parmigiano-Italiano, ha iniziato a produrre vari testi, fra cui poesie, brevi monologhi, scenette ma anche traduzioni di commedie da altri dialetti italiani, a volte messe in scena da compagnie dialettali del territorio. Con una sensibilità linguistica e ritmica sempre più raffinata, nelle poesie ha esplorato il proprio mondo familiare, le persone conosciute, l’ambiente intorno ma anche i sentimenti privati e l’osservazione del mondo vissuto, a volte con dolcezza e sensualità, altre con ironia o impertinenza. I risultati, pur non sempre di pari valore, esprimono tuttavia ricchezza e varietà di toni, capacità di immedesimazione e valorizzazione dello spirito parmigiano con bonomia e sagacia.

Ceci, capitato quasi per caso all’Ostaria Rangon, ha scritto queste belle rime”L’osteria, da qualche anno è situata in borgo Delle Colonne ma il suo nome e la sua storia vengono da lontano. A metà dell’800 Paolo Rangoni, originario di Reggio Emilia,  aveva aperto un’osteria in via Bixio che chiamò “Da Rangón”. Rangoni non ebbe  continuatori della sua attività di osteria. Il locale ebbe varie parentesi come pizzera fino a quando, nel 94 tre ragazzi cercarono di farla rivivere come osteria rispolverando l’antico nome, “Rangon”. Poi nel 97 subentrarono i fratelli Luca e Paola Schianchi. Il loro padre era un meccanico con la passione per la cucina, passione che trasmise a Luca. Luca è nato Parma in via Montanare ma da famiglia originaria di Langhirano. Il suo dialetto nato dall’impasto di langhiranese, parmigiano classico e parmigiano oltretorrentino (dopo la frequentazione di via Bixio) è un bel dialetto che si ascolta volentieri. Il nome “Rangon” essendo scritto senza l’accento chiuso (Rangón) fa pensare più alla Tailandia (Rangoon) che a Parma. Fortunatamente la cucina, parmigiana doc, toglie ogni dubbio a chi l’assaggia come è capitato al poeta “Fildura” (Ceci….) che ha scritto le belle rime che seguono.

 ‘n’ ostaria

La vitta la cambia;

i van tutt cmé spiritè

voltèros indrè a s’pärda dal témp.

 

Mi, che ormäi són stagionè,

viv anca äd ricord dal témp pasè

e sérch i post indòvva i véc’ i s’én fermè.

 

Gh’é ‘n’ostaria antiga cme ‘l cucch

indòvva cuäzi njént è cambiè;

locäl e mobìlja ancòrra äd ‘na volta,

dal vén ch’ al pär mostè cón i pe

 

se po a magn ‘na bocäda,

a sént profumm e savór

che i m’ricordon la gioventù,

cuand la mizérja l’éra la me compagna

e la me ómbra l’era la fama.

 

Tutt ‘sti ricord i m’én tornè in mént

cuand, cuäzi par cäz, a m’són fermè

a l’ostaria Rangon, in pjazäl San Loréns.

L’é stè un bél momént:

fortuné d’ésrogh capité.

 

(Pärma – vint d’otobbor dal domilla cuator)

 

 

 

Umberto Tamburini

UMBERTO TAMBURINI

Poeta e scrittore prolifico da sempre innamorato di Parma. Le sue rime, come ha scritto Sartorio, sono dolci e affettuose. In taluni casi impegnate e seriose, in altri frizzanti e briose come un bicchiere di lambrusco e il sorriso di un bambino. Sono rime che profumano di pane fresco dei forni ‘d dédla da l’aqua e di tiglio: l’aroma inebriante dell’estate. Hanno il sapore del latte appena munto, hanno la fragranza del nostro formaggio.

Ecco una sua poesia-canzone, “Pärma e po pu”, seguita da “Però”, dedicata al nipotino.

 Pärma e po pu

 Stasira a n’ò vója ’d’cantär

cantär ‘na béla poezia:

paroli gentili cme i fior e

freschi cme l’aqua ’d sorzia.

 

Stasira a voj propia cantär

par le ch’la profumma ’d violétta

e cme un nóv trovadór

pién ’d zmania e d’amor

fagh cantär al me cór.

 

Stasira cant par ti Pärma doräda,

cant p’r il to donni da la bocca ’d sreza,

cant p’r il to torri,

p’r al tò cel pien ’d stéli,

 

cant p’r il tò strädi

che anca al scur j en beli.

E in-tal me cant a diggh:

“Pärma e po pu’”.

 

Però

 

Adéssa ‘l me Cirlén ‘1 gh’à za tri ani,

pénsa cme passa ‘1 temp, cme i vol’n il stmàni! Jér al tetäva ancòrra cme un gatén,

inco ‘1 fà dì discors ch’ al par ‘n omén

 

E l’è curjoz, curjoz cme un Sant Tomäz:

a ‘n pòs fär gnent che lu ‘1 ne gh’ metta

‘1 näz. Al vol saver, capir un pò de tutt:

parchè cóst chi l’è bèl e còst l’è brùtt,

 

Indo’ se sconda al sol quand vén al scur.

Parchè un bodén l’ é mòl e ‘1 toron dur;

parchè un putén l’à sémpòr da tazér,

parchè j én guaj se ‘l zuga col fil ‘d fér.

Adèssa pò ch’ al vén a lét con mi,

par fär al riposén dal dòpmezdì

a farògh stricär j òc’ l’è un lavor brùtt;

par tintognär l’è un gran capass äd tutt

 

Se apen’na ‘1 pol al réva i me casètt,

al butta tutt a l’arja; l’ é un djavlètt.

Al sälta cme un brichén insimma al lét,

al loga il me savati par dispet.

 

Mäi chiét, ora l’è sù, ora l’è zò.

Un gran confuzjonéri ma… però….

però s’ a manca lù, a manca tutt!!!

Anca col sol al témp al me pär brutt.

 

 

Bruno Campanini

 

 

2018 gazzettaparma_ARTICOLO DI G.L.ZURLINI X RICORDARE IL POETA  MORTO IL 5 AGOSTO 201

cliccare per il testo completo

A la mé tera  –  introduzione di Gino Marchi

Terra umana questa, che Bruno Campanini fa rivivere nella sua raccolta. L’Autore appartiene a quella leva della popolazione dei campi che, nei paesi padani di trenta, quarant’anni fa, ancora si collocava, per la povertà e la precarietà della sua situazione, al livello più basso e faticoso d’una società contadina. Ma nell’esperienza di Campanini, il rapporto tra la terra e l’uomo era umana: di qui nasce A la mé tera– . Non, dunque, sospiro arcadico d’una terra mai esistita né evasione verso un eden di sogno: cose, invece, ben definite, con esattezza di nomi, rilievi di gesti e di fatiche, segni di stagioni e di attese, movenze di mani sul farsi degli oggetti e sul miracolo della creazione: quel lessico che ripropone la vita delle cose più che farle pensare, linguaggio per sua natura poetico. Può bastare un testo, Inveren int la stala, uno dei migliori:

 

Ilj ori j eren longhi da passär

e la genta p’r al fredd la stäva muccia

dentr a la stala, cälda cme ‘na cuccia,

par tutti gh’era semper quél da fär.

 

Ed ecco il scrani da quatar, le sporte con du cordon tortiè, un ross e un giäld, quel mettere a posto al let ed la carètta, sui resti d’un copertone di bicicletta quel ricavare una povra sola p’r i soclon, e poi bsontär i finiment ed la cavala, fär i mansaren…; fino a quel magnifico primo piano sul nonno che prepara il materiale per le scope (l’era un lavor tutt sò e lu al ghe tgnèva), due strofe che sanno di georgiche virgiliane e si muovono nel nitore trasparente di immagini famose (Amarcord L’albero degli zoccoli):

 

il salghi beli longhi e pu seguenti

s’ciapädi a du o a trì col s’ciaparol,

lissädi e pò bojudi int al parol

par färja pu manèvli e resistenti.

 

I manegh za miss via da l’an primma,

stagionè a l’ombra par ch’i sien pu tgniss,

lissè con la ronchètta e con la limma

fin a färja dvintär tond e ben liss.

 

Tutta la raccolta, nelle sue motivazioni liriche, svolge un incessante richiamo alle cose concrete dei campi, del paese, della gente, della casa, così come ci hanno abituati i fratelli maggiori della poesia italiana contemporanea, da Pascoli a Montale; per il nostro poeta vernacolo, particolarmente nella prima parte della raccolta e nei Sonett, sono quelle cose d’ogni giorno che i m’àn parlè quand j era sol da mi. E le pagine di Campanini salvano dall’oblio (e non è ultimo dei suoi meriti) un vivacissimo lessico dei campi che il bravo Malaspina (cresciuto tra il gergo dei facchini di Piazza Grande e la lingua italiana dei libri) non ebbe sempre a registrare e che l’odierna coiné vernacola, da sola, non è in grado di portare a salvamento.

In questo intenerito indugiare sulla fatica dei campi, in questo pacato umanesimo contadino sta un arricchimento della nostra tradizione letteraria dialettale, che riservò finora il palco d’onore alla città e ai suoi borghi, alla passione sanguigna dell’Oltretorrente, a personaggi e avvenimenti «dentro le mura». Le pagine di Ala mé tera non consegnano al lettore nessuna grande frase né pretendono a un lirismo di misteriose corrispondenze: eppure creano una sorpresa e il desiderio di ripercorrerle a lento passo.

Rapporti segreti tra l’uomo e la terra: l’é tutt un invid a sintir, a ciamär. Se la malinconia (ma contenuta e discreta) è quella d’una età avanzata che stempera nella memoria fatiche, gioie e privazioni, l’occhio e il cuore ancora guardano con tenerezza alle figure umane, agli oggetti del lavoro, alle stagioni, alle piante, ai sentieri d’ogni giorno, come se fossero in ascolto d’una voce; come il suo November, la vita la t’metta adòss una malinconia / fata ed penser pighè con la bambäza / ch’i nassen da lontan e i venen via / pianen pianen, fora da l’alma räsa. Ma non vi troviamo cedimenti al tenerume sentimentale né alla gestualità di maniera: la sensibilità di Campanini intreccia le sue corrispondenze affettive sulle reali stagioni del vecchio mondo contadino e su di una religiosità popolare di paziente e generoso sacrificio. Quello che piace è che il tempo contadino filtra attraverso segni trasparenti e tersi in delicatissimi intrecci: come nei migliori dei sonetti (Setember, Avton, La cà, Piova,…) che s’accostano a un classico equilibrio di cose e sentimento (alla maniera dell’Astichello di G. Zanella); come in questa strofa di Primavera, ariosa e tenera:

 

Di morosen ch’a và con l’alma int j oc

ravojè su int na nuvla ed poesia,

alzer cme chi piumen ch’a vola via

al primm bòff d’aria ch’a dindola i broch.

 

Può essere un vanto delle Collane dialettali, che gli editori sostengono senza miraggi di guadagno, il constatare come uomini e donne oscuri, che fino a trent’anni fa sarebbero stati ignorati o relegati nell’impersonalità del folclore, siano oggi riconosciuti come serio documento d’una terra umana.

 

Gino Marchi

LUIGI BATTEI -PARMA 1984

Luigi Sturma

Ho conosciuto Luigi Sturma in occasione di un incontro in circolo di anziani dove ha letto alcune belle poesie. E’ sempre disponibile (molto più di me) per attività di questo tipo che la dicono lunga sulla sua sensibilità e disponibilità al volontariato che svolto in vari ambiti. Luigi, come altri poeti nostrani, ha cominciato quasi per gioco scrivendo rime per i colleghi in occasioni particolari. Ormai ha al suo attivo molte poesie che cantano Parma, la famiglia, gli amici e personaggi vari. Notevoli sono anche, a mio giudizio, le riduzioni in dialetto di commedie di autori classici; Luigi  Pirandello, Eduardo De Filippo, Giovannino Guareschi e Molière. Di quest’ultimo ha tradotto “Il malato immaginario” riscuotendo un grande successo. La seconda guerra mondiale ha sconquassato la famiglia di Luigi, nato nel 1938, a cominciare dall’infanzia. Al termine del conflitto la sua situazione non migliorò di molto perché il padre non era ancora rientrato ed egli venne sistemato in collegio. Conoscendo queste sue vicende non stupisce che uno dei temi dominanti della sua poesia sia la famiglia e il valore. Con il suo permesso abbiamo inserito questa poesia dedicata alla moglie.

NOSI D’OR dedicata alla moglie

ALTRE POESIE DI LUIGI  La me Sposa  – Un prét divers – Il Coro di Fognano – Al me Nadèl – Al mandolén – Al Cavalier Castagètt – Pasqua – Penser  – Primavera

 

Bruno Lanfranchi

 

bruno (foto cliccare)

a sera un birichen

 

Quandi andava a scola da putten

co’l scosa nigher con ’na riga rossa,

la borsa a tracola cmè ’n s’ciopp d’un soldaten,

’gneva fora d’in ca co’l scarpi lustri,

andava da la nona ad corsa cl’era in ciesa,

in znocc insimma al banch a dir ili j’orassion.

Apen’na denter fava un mez inche’ a Santa Gnesa . . .

 

po’ m’asvinava a lè con sudission.

Mi sava zà co’ lé la m’arè ditt

e a testa bassa cme int ’na penitensa,

mi l’ascoltava sensa capir gnenta . . .

parche . . . chissà . . . pensava sensa vrer aj prè tutt verd . . .

… al sezi pien’ni arèzi ’d cagapoi. . .

. . . al pianti chi pioveven, cme cascadi bianchi sneventi,

di sgagnaciufen . . .

 

. . . a col bel sol ca t’fava stricar n’oc . . .

par metter a fogh la vista par guardar lontan . . .

pensava al pianti ad mor chi me spetav’n in fila

lì int i pre’ d’ Boccia subit fora ’d porta . . .

pensava al barbi, al brugni malmaduri. . .

. . .aj baricocoj, aj bargnon … al sorbi. . .

. . . al corsi ch’arè fatt con j’arzinteli. . .

 

A coste, mi pensava . . . intant che lè sott’vosa

la m’parlava, guardand semper la crosa.

  • Alora….- -La me dzeva cambiand vosa. — At capì ben?
  • Tò . . . corra a scola cl’è zà tardi.

E la m’slongava cald e lucid un liren.

A m’fava al sign dia erosa . . . un mez inchen . . .

  • Sì, nona, incò a sarò bon! —

E apen’na fora d’in ciesa a fava fogon.

 

Bruno Lanfranchi


 

 

ti’t si’ dapartutt

 

Pover Peppino, at vist co’ t’è combina

a vrer dvintar un mestor nominà?

’Na volta ’t gh’av un gran bel monument,

al pareva ’d mermol e l’era ’d ciment.

Chi gneva da l’ester li da la stazion,

’l tò bel monument al feva impression.

Dop, una bomba, durant l’ult’ma guera,

la t’la fatt’andar in brizi par tera.

 

An gh’è pù restà ormai vagabond,

cla tò bella lastra fusa int’al bronz

chi t’l’ann arfilada fra’l scorsi de mlon,

nascosta dall pianti dal zogh dal ballon.

Dill testi gonfiadi int j gioren passa,

va là che dill dace’ri j n’ann pran biassà.

Chi t’vol mett’r in cl’ara ’d dardè ’l partigian;

chi da Santa Croza in meza ’l baccan;

 

j volen spostar fin cl’esplorador

coll che stà in Africa a fares onor.

Parchè torel via dop tutt coll cl’a fatt?

Di sù, ’t parla giusta chi gh’daghen al sfrati?

Ann lù l’à dà lustr ’a la nostra città,

gh’è anca ’n museo a l’Università!

Co’ l’anj tot pr’un torototela?

La zò ’l gh’à lassa infinna la pela!

 

Allor l’è molt mej chi t’mett’n in zarden.

Coll lì l’è ’l tò post, in meza ai putten.

’Csì ’d sira ’l lesgnol la sò sinfonia

’l gnirà a gorghegiar con tì in compagnia.

Se po’j decidiss’n ad sarnir ’n eter bus;

consol’t e n’stà miga metter zò al mus.

In tutt ill ca’ ’d Parma, anca st’è brutt,

un tò bel ritratt al gh’è dapartutt!

 

Bruno Lanfranchi

Giovanni Casalini

CASALINI clicca per foto

GIOVANNI CASALINI (1878-1969) – poeta dialettale parmigiano

Nasce nel 1878. Singolare figura di artista, poeta, dongiovanni, ottimo parlatore, intrattenitore brillante, appassionato cultore del dialetto parmigiano che tiene in vita per oltre mezzo secolo, uniformandolo ai gusti moderni. Laureatosi brillantemente in Legge, aveva rinunciato alla professione per svolgere un importante incarico presso gli Ospedali Riuniti di Parma, ove rimase per oltre un cinquantennio. Fu amico di Gabriele D’Annunzio e assiduo frequentatore del Vittoriale e dello scultore parmense Renato Brozzi.

(poesia di Casalini tratta dal “Dialetto vivo” di Jacopo Bocchialini, stampato il 22 gennio 1944 da “Edizioni il Verdone il Torino” e della quale, uno stralcio, è stato utilizzato per la rubrica dei quiz in collaborazione con GAZZAFUN (Gazzetta di Parma)

Al gozen

Guardèl chi col bel bestion

ch’l’è l’orgöi äd la rezdòra,

gras pacific cme ‘n fraton,

con du ocett ch’a pär ch’al fòra,

 

con col grugn fat a trobetta

con cla grenta poca netta…

se ‘ n’è gnanca tant gentil

lu l’è un re: re dal cortil

 

Tutt al magna: erba e melgon

e col ch’vansa  d’in cuzen’na,

par lu ‘l romol l’è un bombom

e la zotta l’è strafen’na

 

int-al-stabi cme un romitta

lu ‘l trapassa tutt la vitta

ch’l’è virtuosa – e tutt i san –

pu che cola ‘d sert cristian.

Lu ‘l ne rompa il scatli a nson,

al grugnissa e ‘l s’in sta chiet;

lì’è un filosof numer von,

un carater da rispet,

 

e chi ‘l ciama o gh’diz “gozen”

al fa mäl, mo mäl bombén,

ch’l’è pu nett lu che serton,

pien ‘d superbia e sporcacion.

 

Lu l’è un ver salvadinär

e, da viv, al s’fa vrer ben:

con tutt cost quand al massén

al la ven a trucidär

 

l’è na festa: da un rampon

ecco, vert,  penda ‘l bestion

e d’sé stess, mort, al da tutt:

culatel, salam, parsutt.

 

Perché donca, se sta bestia

L’è virtù, bontè, modestia,

l’insultèmia dzend gozen

a un balos, a un birichen?

 

Chi è gozen, donca, al birbant

o ste pover inocent?

Al problema l’è elegant:

chi ‘l risolva l’è un talent.

 

Ataca al camén

Cuànd  in  campagna  la  malinconia dl’avtὀn   un  ciél  pién d’acqua  la prepära,
prés   al  camén   mi  am    séd  in compagnia  d’avanti a un fas  cal  bruza a  vampa ciära
e  intant  cas  pärla  as ciurla  di bicér  ad  vén spumant  clé  profumè cme i fior ,
che a poc  a poc  l’illumina i pensér   e il memoriji ….. chi   dormon  in- t’-al  cὀr.

A   ghé  chi    conta  séri    un’aventura   d’amὀr   …..clà   ghe    sucesa  da soldè
e chi  invece  a   diz  ‘na  storia  agh  fa paura   ,clà    fa drìsèr   i pél  infìn’na   ai plè
e  cuèlchidὀn capas  ad  recitär ….al conta su na  cuälca  poezia …
o    bùffa  da  fär   tutti   sgargnaplär ,     o  bela da   incantär la compagnia.
Acsì  anca mi    près  a   col  bél   camén   a dl’ostaria  ,  tutta vampa  e fogh  ardent,
a  récit  i    me   värs   pù  birichén      e    coj     pjén  d’amὀr      e  ad   sentiment.

Värs  in do  a  discor  d’là  mé  citè ,     sempor  pù  bela  e viva
e  a  dl’angiol  dor, che  insìmma  al gràn  torriὀn  dal dom   in pe                                                                                                 è al popol al popol al sorveglia cme un pastὀr,  e indòva  a  tir  in bal     oslén  e gatt
indòva  a digh di   fat  da spavintӓr tutti , in t’al mé    djàlèt    stùpend e mat
al me  djàlèt pramzàn  cal mé acsì  cèr
e adés  i  värs  a  jà  cuzìs tut cuànt insäm’ma  e a   jà   spedis  al so  destén
e  guärd   se  al     sign  d’là  me  fortὀn’na  intant …. al sälta su dal fiami dal camén

Giovanni Casalini

Pietro Folloni

 

Pietro Folloni è un “bancario con il cuore” che si diletta a scrivere poesie che non mancano di poesia

Miga perdor la fjoridura

A s’ pól färogh miga cäz
e coll momént al pasa sùbbit,
apén’na a cala al frédd
e a tira ‘n’ arja nóva.
‘Na matén’na te t’sénti zvéli
e ‘1 vérd al se ténza ‘d tutt i colór,
se t’ si  un po sóra pensér
réva j oc … l’é óra!
Guärda in gir
ralénta la córsa,
la fa’ pärta dal to mónd …
mìga perdor la fjoridura!

‘N idéa nasuda ala zvélta
S’ an t’la ciap al vól,
forsi a t’la perdi par sémpor …
ascolta la fjoridra!

Un putén picén al ridda
coza sarà mäi … parché?
Forsi l’é to fjól …
Brasla su la Fjoridura!

Po i crodaràn par téra i foji dì fjór
scuasädi da n’ätor vént,
a resterà un frut
e Ti ‘t catarè su la fjoridura.
L’é cuäzi Primavera
e Ti te t’ volt indrè,
po a t’ guärd al cél avanti a tì.
Spéra sémpor in-t-la Fjoridura!

Ala fén ‘d novémbor

Sira ‘d fén novémbor

lon’na pjen’na e cél puli

prìmma néva imbjanca i mont

nota lùsstra e frèd bombén.

 

J ò sarè su uss e fnéstri

e pens a chi povrètt sénsa ca

chi dormon sotta un pont o in t’na ténda,

chi van drit in stasjon

o, pés ancòrra, in t’un carton!

 

Mo s’il ca vodi i fuss’n abitädi

da Famìji con putén papa e rezdori

ala sìra i sarison tutt a tävla

con al so pjat ‘d sùppa e companàtogh

a magnär  insémma, alégor, sénsa pensér.

 

I Giòvvon

A na sèrta eté, cme mi,

quand un giòvvon al taca a rozghér

a vén prést i du minùd.

A m’dig: a t’la fniré mo

primma o po’ ‘d disturbär !

 

Me fjol, ch’al frizza a tävla,

al tira la bàla in t’al canéstor

e’l scolta al rock metàlich,

al va a scola quasi sénsa cartéla

e po’, a’pén’na al pol,

al se taca a taca al … smarfonèn;

me fjol l’è von ‘d cojj lì … precìz!

 

Un sàbot matén’na, intant che fäva

il soliti pulisìi … che barba …

anca a mi a m’é gnuda na voja

‘d fér un muc ‘d bacanéri

con la me chitàra eletrica;

e tutt in-t-un trat, vé che lavor,

a’m son senti un po pu giòvvon!

 

Mo vot vèddor che i nostor ragàs

un po’ ‘d ragion i gh’ l’an

a scoriatär inàns e indrè,

tutt al dì in sconquàs

par sercär ‘d vivor davéra dabòn

la so béla etè?